Il canto III del purgatorio by Arsenio Frugoni
autore:Arsenio Frugoni [Frugoni, Arsenio]
La lingua: ita
Format: epub
pubblicato: 2021-03-29T14:52:56+00:00
* * *
Prima di commentare lâepisodio di Manfredi, vorrei discorrerne di nuovo professionalmente, come se si trattasse di una pagina di cronaca. O, perché di cronaca non si tratta, chiedermi ancora che cosa dica Dante, qui, di Manfredi, e come lo sappia.
Manfredi era morto giovane, in battaglia, a trentaquattrâanni. «Biondo era e bello e di gentile aspetto». Non credo che si debba appoggiare questo verso a passi ispiratori di cronache10. Al cosiddetto Iamsilla: «formavit... ipsum natura gratiarum omnium receptabilem et sic omnes corporis sui partes conformi speciositate composuit, ut nihil in eo esset quo melius esse potest»11; o a Ricordano Malispini: «fue bello del corpo come il padre.... fue largo, cortese, e lieto, sicché era molto amato e gratioso»12. E neppure a Saba Malaspina: «homo flavus, amena facie, aspectu placibilis»13. Se non per avvertire che la voce concorde, ghibellina e guelfa, sul bel principe normanno-svevo, si esprimeva, in Saba Malaspina e in Dante, per la loro cultura biblica, con le parole che descrivono il giovane David quando fu condotto a Samuele: «Rufus et pulcher aspectu decoraque facie» (I Reg. 16, 12). Ma il «gentile» è tutto dantesco, e si svolge da quel giudizio di nobiltà che abbiamo letto nellâelogio del «bene genitus».
Caduto Manfredi, Benevento, il 26 febbraio del 1266. Tante voci erano corse su quella morte. Ecco la voce raccolta da Bartolomeo di Nicastro: «Telo percussus arundineo in oculo dextro prostratur... Concidit vitam vomens»14. Ma Riccobaldo da Ferrara scriveva: «In ipsa pugna equus, cui insidebat Manfredus, transfixus pugione oculo dolore insurgens super circumstantes equos defertur. Rex ipse, alio confossus pugione, equo delabitur, pedibusque equorum proteritur»15. Aggiungerò che Francesco Pipino, nel suo più tardo Chronicon, copiando il passo di Riccobaldo, ritoccò â ma comâera la lezione del codice usato? â soltanto la frase «alio confossus pugione» in un «pugione ilia et frontem confossu»16; facendo di una ferita di pugnale due ferite, al ventre e alla fronte. Ebbe presenti, nella memoria, le «due punte mortali» di Dante? Che però, oltre il ciglio diviso (e non è lâocchio accecato con la freccia) indicava una «piaga a sommo il petto». E io direi che le voci di talune ferite, voci diffuse sì da suggerire lâidea di un possibile riconoscimento, sono state adattate da Dante nella creazione del suo personaggio: nobile dâaspetto, ma segnato da ferite, e, però, ferite, si vuol dire, da valoroso, di spada in viso e in pieno petto17.Ma è del tutto immaginazione di Dante la conversione di Manfredi in punto di morte? Forse no. Leggiamo nel Commento dellâAnonimo Fiorentino «che si truova» che Costanza, preoccupata della sorte ultraterrena del padre, si recò un giorno da un «romito in Cicilia... in una montagna presso Mongibello», il quale ottenne da Dio la rivelazione che «Manfredi era tra gli eletti del Purgatorio». Ma si potrà dire che questo racconto ha troppi elementi che tradiscono la sua origine dantesca. Indipendente pare invece questâaltra storia, precedente (1330-1340), nellâImago Mundi di fraâ Iacopo dâAcqui. A un ossesso «a dyabolo», «in Apulia», un tale chiese se Manfredi si
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Cosmo più servizi by Antonio Riccardi(1638)
Note del guanciale by Sei Shonagon(1576)
La voglia dei cazzi e altri fabliaux medievali by a cura di Alessandro Barbero(1566)
Autocurriculum by Emilio Isgrò(1326)
Corpo a corpo by AA.VV(1281)
La Divina Commedia. Paradiso by Dante Alighieri(1187)
La Cotogna DI Istanbul (Italian Edition) by Paolo Rumiz(1112)
La Divina Commedia di Dante: Inferno by Dante Alighieri(1106)
La terra del rimorso by Ernesto De Martino(1097)
E disse by Erri de Luca(1085)
La magia in azione by Pablo Neruda Antonio Skármeta(1075)
Stoner by John Edward Williams(1071)
La Divina Commedia di Dante: Paradiso by Dante Alighieri(1052)
La Divina Commedia di Dante: Purgatorio by Dante Alighieri(1045)
Le poesie più belle by Valentino Zeichen(1040)
4810 by Paci Paolo(1020)
La Divina Commedia by Dante Alighieri(1018)
Lirici Greci by AA.VV(1017)
Antologia by Giorgio Caproni(885)
